L’asset development è una delle attività in maggiore crescita e di successo per HSL Hospitality. Al momento HSL sta gestendo processi di sviluppo, valorizzazione di asset alberghieri per oltre 250 Milioni di Euro.
E’ un risultato raggiunto in poco tempo e che è anche frutto dell’approccio integrato che HSL mette in campo quando si tratta di supportare i propri clienti in attività di questo genere, potendo contare su un sistema di competenze, e del relativo track record, di primario standing sia in ambito nazionale che internazionale.
HSL Hospitality, infatti, copre la gran parte delle attività funzionali alla definizione dell’operazione, coordinando in una cabina di regia unica anche le attività dei partners che, di fatto, sono integrate nel team e nel processo di sviluppo.
I benefici di questo approccio integrato sono numerosi e tangibili.
I nostri clienti si trovano ad avere un unico interlocutore di riferimento.
Ciò comporta una semplificazione nella gestione del progetto, eliminando problemi nel coordinamento tra le diverse competenze professionali coinvolte, velocizzando quindi anche il processo decisionale.
Una soluzione unica come risultato di un processo di valutazione e analisi interno al team, che dà quindi vita ad:
- un progetto coerente, personalizzato e integrato in tutti gli aspetti;
- la rimozione del rischio di dover forzare un compromesso in caso di una eventuale divergenza di opinioni professionali, perché invece è rispondente ad un’unica visione progettuale;
- un efficientamento di tempi e costi per tutti gli attori coinvolti;
- la gestione complessiva del processo di valorizzazione che mira alla sostenibilità economico, finanziaria e il pieno raggiungimento degli obiettivi imprenditoriali.
La finalità di questo processo complesso resta sempre quella di fornire ad albergatori e investitori un supporto integrato per far esprimere il pieno potenziale dei loro asset e dei loro investimenti, massimizzando i profitti.