Focus
14.07.2021

Turismo italiano: le linee guida per il rilancio

Il PNRR per il rinnovamento e la modernizzazione dell’offerta turistica italiana.

Il Piano di Ripresa e Resilienza approvato dal Governo Italiano prevede per il settore Turismo un rinnovamento ed una modernizzazione dell’offerta turistica del Bel Paese attraverso interventi di riqualificazione e potenziamento degli hotel, delle infrastrutture e dei servizi collegati, a supporto della transizione digitale e green.

Oltre agli interventi sopra citati si aggiungono:

  • l’istituzione di un Fondo Bei per attrarre gli investitori privati
  • credito d’imposta per le strutture ricettive
  • incentivi all’aggregazione delle imprese turistiche
  • il Fondo Nazionale per il Turismo
  • il Fondo per il Turismo Sostenibile
  • fondi su progetti di investimento in immobili di prestigio per supportare la ripresa delle catene alberghiere.

Le risorse saranno destinate per potenziare la competitività del turismo di montagna, quello business e dell’offerta turistica premium, quello sostenibile con interventi per rinnovare le attività.

Contro l’overtourism si inizierà a promuovere i borghi ed i siti culturali, con una forte attenzione a quelli conservati nell’Italia di periferia, meno battuta dalle grandi rotte del turismo nazionale e internazionale. Verrà inoltre promossa la rivitalizzazione di 110 parchi e giardini.

Come verranno distribuiti i contributi del PNRR?

Come spiegato “la fetta più grande (1,020 miliardi) della dote del PNRR è destinata al piano nazionale dei borghi. L’obiettivo è decongestionare le grandi città d’arte e, allo stesso tempo, mettere in luce il patrimonio custodito nei mille campanili del Belpaese, così da riorientare i flussi turistici, che ora si muovono soprattutto lungo direttrici dell’Italia centrale e settentrionale e meno su quella meridionale. Si tratta di valorizzare circa 250 borghi – spesso realtà fragili, colpite anche dallo spopolamento – recuperando e rivitalizzando il loro patrimonio e riqualificando edifici per adibirli a servizi e spazi culturali, così da farne un’opportunità di rilancio delle piccole comunità.”

Fonte: Sole24Ore

INSIGHT RECENTI

Turismo sociale, Hsl Hospitality rinnova Casa Colori a Padova

Il turismo sociale e le sue opportunità

HSL rinnova il proprio brand

INSIGHT RECENTI

  • AZIENDA
    • Chi Siamo
      • I profili delle nostre figure chiave, da sempre impegnate per costruire valore nel settore dell’hospitality.
    • Network HSL
      • Il nostro network, un ecosistema con le migliori competenze di partner selezionati a servizio dei nostri clienti.
    • Case History
      • Attraverso il racconto dei nostri interventi, l’esposizione delle nostre competenze e del nostro approccio.
  • HOSPITALITY ADVISORY
  • HOTEL MANAGEMENT
  • ASSET DEVELOPMENT
    • Asset consultancy
      • Dalla strategia alla completa gestione delle operazioni di compravendita: i nostri servizi di valorizzazione degli asset turistici.
    • Asset & Construction advisory services
      • Le nostre competenze lungo l’intero processo di intervento sugli asset oggetto dell’analisi di valorizzazione.
    • Transaction Services
      • Dal marketing dell’operazione all’assistenza al closing: copriamo l’intero processo transazionale.
    • Progetti
      • I progetti di valorizzazione di asset turistici che stiamo curando per i nostri clienti.
  • INSIGHT
    • Featured
      • I nostri approfondimenti più recenti sui cambiamenti del settore Hospitality.